Canali Minisiti ECM

Melanoma, non basta l'osservazione: occorre la dermoscopia

Oncologia Redazione DottNet | 10/12/2018 17:24

Un neo su 10 può non venir individuato. A mettere in guardia è una revisione di 104 studi pubblicata sulla Cochrane Library

Asimmetrico, con bordi irregolari e in rapida modificazione: sono queste le caratteristiche di un neo sospetto, ma osservarle a occhio nudo non è sufficiente a capire se possa trattarsi di un tumore della pelle. Così facendo, infatti, uno su 10 può non venir individuato. A mettere in guardia è una revisione di 104 studi, pubblicata sulla Cochrane Library. Condotta da un team di 30 esperti dell'Università di Birmingham e finanziata dal National Institute for Health Research (NIHR) inglese, la revisione ha esaminato una serie di metodi diagnostici per i tumori della pelle, dall'osservazione a occhio nudo fino all'intelligenza artificiale, passando per app e dermoscopi. Le conclusioni affermano che migliaia di nei pericolosi ogni anno non vengono individuati a causa di un esame visivo inefficace.

Anche le app che consentono di scattare una foto del neo e analizzarlo attraverso algoritmi di apprendimento automatico non hanno dato risultati affidabili. Mentre l'intelligenza artificiale è risultata collegata a un aumento di falsi positivi e chirurgia non necessaria. La diagnosi andrebbe invece migliorata facendo un uso più ampio della dermoscopia, esame effettuato dai dermatologi ma non nell'assistenza primaria. Una soluzione potrebbe arrivare dalla teledermatologia, ovvero la valutazione specialistica a distanza di lesioni cutanee mediante l'invio immagini dermoscopiche: "è un buon modo per aiutare i medici di famiglia a decidere quali nei devono essere visti da un dermatologo", scrivono i ricercatori. "Il rilevamento precoce è essenziale per migliorare i tassi di sopravvivenza nel melanoma, soprattutto considerando che i casi in tutto il mondo stanno aumentando", sottolinea l'autore Jac Dinnes.

pubblicità

fonte: Cochrane Library

Commenti

I Correlati

La Generazione X potrebbe registrare un aumento pro-capite dell'incidenza dei principali tipi di cancro maggiore rispetto a qualsiasi altro gruppo nato tra il 1908 e il 1964

Revisione su 42.500 pazienti: "In 7 di questi rilevata presenza costrutto Car, persone trattate vanno monitorate a vita"

Oncologi, tra le priorità individuare la corretta stadiazione

La Giornata sarà un’occasione speciale per illustrare i più recenti progressi della ricerca e per essere più vicini ai pazienti ematologici, adulti e bambini, attraverso attività di sensibilizzazione e informazione su tutto il territorio

Ti potrebbero interessare

La Generazione X potrebbe registrare un aumento pro-capite dell'incidenza dei principali tipi di cancro maggiore rispetto a qualsiasi altro gruppo nato tra il 1908 e il 1964

Revisione su 42.500 pazienti: "In 7 di questi rilevata presenza costrutto Car, persone trattate vanno monitorate a vita"

Oncologi, tra le priorità individuare la corretta stadiazione

Studio cinese, scoperta una relazione di causa-effetto tra le malattie gengivali e il cancro

Ultime News

I pazienti che hanno ricevuto un trattamento diretto dallo pneumologo hanno avuto un minore utilizzo successivo dell'assistenza sanitaria per malattie respiratorie rispetto a quelli che hanno ricevuto cure abituali

"La partecipazione della SImg arricchisce ulteriormente il già alto valore scientifico e professionale del Board, con i Medici di Medicina Generale di Simg che potranno fornire il proprio contributo"

La prevalenza d'uso aumenta all’avanzare dell’età, raggiungendo il 60% negli over 85. Nel 2022 gli antibiotici hanno rappresentato, con 938,6 milioni di euro, il 3,5% della spesa e l’1,4% dei consumi totali a carico del Ssn

La Corte dei Conti ha condannato il professionista perché avrebbe arrecato un danno erariale per l'ente costretto a risarcire la vittima